Progetto BreraBicocca

Questo progetto nasce attraverso una collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Brera e l'Università Statale della Bicocca, coordinato dal comitato scientifico dei due atenei. Il progetto si è sviluppato attraverso l'organizzazione di un seminario determinante per la preparazione alla mostra dal titolo: DOMANI. Aspettative, previsioni e desideri per l'epoca post pandemica. Il seminario si è svolto il 25 maggio 2021 in modalità online con la partecipazione di circa 100 studenti con i seguenti ospiti:

Eraldo Paulesu
Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Psicologia
Introduzione: Sei anni di BreraBicocca
Stefano Pizzi
Accademia di Belle Arti di Brera
L'ottimismo della ragione. Il pessimismo della volontà. (citazione)
Giorgio De Michelis
Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Informatica
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica; di nuovo
Alessia Melegaro
Università Bocconi - Milano
Interazioni sociali e comportamenti individuali nei modelli previsionali per la pandemia da SARS-COV-2
Matteo Lancini
Centro il Minotauro- Università di Milano-Bicocca- Dipartimento di Psicologia
Il futuro in adolescenza
Elisabetta Ruspini
Università di Milano-Bicocca -Dipartimento di Sociologia
L'esperienza delle donne nella sindemia globale e in Italia.
Immagini dell'anno passato e prospettive per il futuro.
Elisabetta Camussi
Università di Milano-Bicocca-Dipartimento di Psicologia
La pandemia e le donne: perché serve un piano nazionale di contrasto agli stereotipi di genere.
Cosmo Laera
Accademia di Belle Arti di Brera
Fotografia e pandemia

Il seminario è stato registrato - https://www.youtube.com/watch?v=sLKSm0FX51M - e pubblicato sul sito del progetto BreraBicocca e sul sito dell'Accademia di Belle Arti di Brera. Nei mesi di luglio, settembre e ottobre gli studenti hanno prodotto le opere che il 29 novembre 2021, dopo la produzione, il montaggio e l'allestimento, sono state esposte presso l'Università Bicocca presso l'Edificio U6. L'inaugurazione è avvenuta nell'Aula Magna alla presenza della Ministra Maria Cristina Messa con Giovanna Iannantuoni, Livia Pomodoro, Eraldo Paulesu, Stefano Pizzi, Giampaolo Nuvolati, Cosmo Laera, Pino Pinelli, Danilo Rossi ed una grande partecipazione di pubblico. Gli studenti che hanno esposto sono stati 41 con oltre 130 opere in mostra. Gli studenti sono stati presenti in tutte le fasi del progetto dalla produzione all'allestimento e montaggio. Il catalogo stampato sarà presentato prossimamente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.

email: info@brerabicocca.it
website: http://www.brerabicocca.it

Files/media disponibili (3)

Lockdown 'Lockdown' descrive le sensazione provate nei mesi di isolamento dal mondo reale, l'apatia, l'alienazione, la confusione e lo smarrimento. Rappresenta la personificazione di questi sentimenti e il tempo che non scorre.
Impermeabile Sibari sorge tra le acque dei fiumi Crati e Coscile, a pochi chilometri dal mare. È proprio l'acqua che ne determina l'importanza strategica e che la rende fertile, facendola diventare uno dei poli più importanti della Magna Grecia. Dopo due secoli dalla sua fondazione lo scontro con l'altra potenza Crotone diviene inevitabile, i crotonesi guidati da Milone...
Shelter Questo 2020 è stato un anno molto diverso dagli altri. Per diversi mesi ci siamo chiusi in casa a temere per la nostra vita e soprattutto per quella dei nostri cari a causa di un virus ad alto potenziale mortale che si è diffuso in tutto il mondo. Molti si sono ritrovati soli, senza possibilità di vedere nessuno per molto tempo. La paura del contagio si è insinuata...